Descrizione estesa
Micelio per funghi di Pleurotus Eryngii
Si devono procurare: della buona paglia esente da muffe, che va tagliata a pezzetti di 4 – 5 cm, dei sacchetti di plastica possibilmente trasparenti come quelli da surgelatore e dei pezzetti di gommapiuma o spugna pulita.
PREPARAZIONE
La paglia va lavorata con le mani perfettamente pulite oppure utilizzando dei guanti per evitare che venga inquinata da funghi colonizzatori estranei. Anche gli ambienti dove si effettua la lavorazione devono essere puliti il più possibile.
Mettere a bagno la paglia per 3 o 4 giorni; essa dovrà risultare imbevuta d'acqua.
Mescolare la paglia pronta con il micelio e riempire il sacchetto.
Chiudere il sacchetto posizionando la gommapiuma in modo che questa permetta lo scambio di umidità tra l'interno e l'esterno del sacchetto, in questo modo il micelio potrà svilupparsi.
Questo composto andrà tenuto per circa 30 giorni a una temperatura di circa 25 – 28°C e comunque fino a che sia diventato tutto bianco, segno che è stato colonizzato dal micelio.
A questo punto il composto è pronto per la produzione. Deve essere spogliato interamente del sacco e interrato, dopo circa 3 settimane inizieranno a spuntare i primi funghi.
In casa si possono utilizzare a anche delle cassette in legno o plastica in cui va posizionato il composto e coperto di buon terriccio per circa 0,5 – 1 cm.
Può essere messo in ambienti come cantina o garage o terrazza, avendo cura però di non esporlo alla luce solare diretta o al vento che lo asciugherebbero rendendolo sterile.
Innaffiare regolarmente 1 volta al giorno senza provocare ristagno d’acqua, ma semplicemente mantenendo umida la superficie.
IL MICELIO SI CONSERVA per lunghi periodi ALLA TEMPERATURA DI +2 °C. Per periodi brevi è sufficiente non esporlo in modo prolungato a temperature sopra i 20°.